PlayStation 5

Segui Acquista ora
9.1

Media utenti

Un brevetto di Sony svela informazioni sull’atteso SSD custom pensato per PS5

ps5
(Ultimo aggiornamento: 24 Maggio 2019)

Dopo le numerose notizie su PlayStation 5 degli ultimi giorni, sappiamo tutti che Sony introdurrà per la prima volta uno storage SSD nella sua console next-gen.

Ciò consentirà alla piattaforma di caricare i giochi molto più velocemente rispetto a PS4, PS4 Pro e ai loro normali dischi rigidi.

È interessante notare che un nuovo brevetto scoperto dall’utente ResetEra gofreak ci consente di approfondire le personalizzazioni che Sony eseguirà sull’SSD di PlayStation 5, che non sarà un normale SSD, riporta Gamepur.

Ecco i punti più interessanti rilevati dall’utente:

  • Adozione di una SRAM al posto della DRAM all’interno dell’SSD per una minore latenza e un accesso di banda passante superiore tra il controller della memoria flash e i dati di ricerca degli indirizzi. Il brevetto parla anche di una maggiore “granularità” dell’accesso ai dati che vengono scritti solo una volta, e non vengono riscritti, ad esempio i dati di installazione del gioco.
  • L’unità di lettura dell’SSD è “espansa e unificata” per operazioni di lettura efficienti.
  • Sarà inclusa una CPU secondaria, un DMAC e un acceleratore hardware per la decodifica, il controllo delle interferenze e la decompressione.

Ancor più interessante, il brevetto suggerisce una riduzione dei costi per l’unità SSD che sarà garantita dall’uso della SRAM al posto della DRAM.

Questo potrebbe avere un impatto non solo sul prezzo dell’unità che stanno mettendo sulla console ma anche sul prezzo di PS5.

Appassionata di giochi di ruolo giapponesi, genere che ha scoperto grazie alla saga Final Fantasy e approfondito con i capolavori usciti negli ultimi anni, s’interessa al retrogaming, rigiocando vecchie glorie come Monkey Island, Prince of Persia o vecchi capolavori marchiati Nintendo. Antonella comincia il suo percorso giornalistico in Italia, lavorando con Gamerepublic, PS Mania e Pokémon Mania. Si trasferisce in Francia per studiare la programmazione web : grazie a questo percorso anomalo ecco che nasce Game Universe.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi attributi e tag HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Password dimenticata