Techland – Dying Light 2 avrà oltre 100 ore di contenuti

I contenuti terranno impegnati i giocatori per molto tempo

Dying Light 2
(Ultimo aggiornamento: 30 Settembre 2019)

Tymon Smektala, lead designer di Techland, ha parlato dei contenuti e la longevità di Dying Light 2, il nuovo gioco dello studio polacco in arrivo nel corso del 2020.

Stando alle stime condivise da Smektala il titolo offrirà un numero abbondante di contenuti, che terranno impegnati i giocatori per oltre 100 ore. Se però preferite concentrarvi esclusivamente sulla campagna principale, il lead game designer garantisce che potreste arrivare ai titoli di coda in non meno di 15-20 ore.

Sì, dalle 15 alle 20 ore. È molto difficile misurare la longevità in un gioco open world. Stabile tempo è necessario per completare il gioco per tutte le cose che accadono tra il punto A e B di una quest, quindi fondamentalmente dipende dal vostro stile di gioco.“, spiega Smektala.

Inoltre in un gioco come questo, ci sono tante emergenze. Cose che accadono mentre giocate e a cui dovrete reagire. Ma servono dalle 15 e 20 ore completare la storia principale, perché i contenuti nel loro complesso direi che ammontano ad oltre 100 ore.

Le dichiarazioni di Smektala, fatte durante un’intervista con Prankester 101, sono in risonanza con quelle di Pawel Rohleder, Chief Technology Officer di Techland, che ha svelato cheIl mondo di Dying Light 2 sarà quattro volte più grande di quello del primo episodio.Dying Light 2Il gioco presenterà inoltre un nuovo sistema di animazioni, effetti aggiuntivi garantiti dalla tecnologia del ray tracing, oltre a nuove migliorie come una nuova interfaccia utente. Il gioco proporrà inoltre un nuovo sistema di missione che si baserà su scelte e conseguenze. Dying Light 2 sfrutterà il C-Engine, nuovo motore proprietario di Techland, secondo quanto detto dagli sviluppatori, questo motore si adatta molto bene ai giochi di ruolo open world.

L’ultimo grande insediamento umano resiste in un mondo spietato e infetto, precipitato in una moderna epoca buia. Di giorno, banditi, gang e superstiti affamati vagano per le strade in cerca di risorse… O di qualcuno a cui sottrarle, anche con la violenza. Di notte, invece, gli infetti spadroneggiano, uscendo dai loro oscuri nascondigli per cibarsi dei vivi. Tu sei Aiden Caldwell, un superstite infetto. Con la tua eccezionale agilità e le tue abilità di combattimento, sei un alleato potente e una risorsa preziosa in questo mondo pericoloso. Puoi compiere azioni che nessun altro è in grado di compiere. Puoi entrare in luoghi in cui nessun altro osa avventurarsi. Puoi portare un autentico cambiamento in questa metropoli in disfacimento, grazie alle tue capacità.” – riporta la descrizione del gioco.

dying light 2Insomma, un monte ore sicuramente sostanzioso e che potrebbe crescere ulteriormente se teniamo in considerazione il fattore rigiocabilità, grazie alle scelte differenti che si potranno effettuare nel corso della campagna, e il supporto post-lancio che durerà per molti anni.

Infatti, sempre parlando con Prankster 101Tymon Smektala, Lead Game Designer, ha affermato che i piani per il supporto post-lancio del gioco saranno almeno come quelli del primo gioco, che sta ancora ricevendo aggiornamenti ad oggi.

Dying Light 2 mira ad eguagliare almeno questo con il suo programma DLC per far tornare sul gioco i fan.

Sì, naturalmente. Dying Light 1 è stato supportato per 4 anni dopo il suo lancio e il piano per Dying Light 2 è esattamente lo stesso. Vogliamo che questo gioco sia supportato dopo la sua uscita. Sappiamo che molti fan aspetteranno DLC, aggiornamenti, cose extra su cui potranno mettere le mani. E promettiamo di offrire loro proprio questo.”

Dying Light 2 debutterà su PS4, Xbox One e PC nel corso della primavera 2020.

Fonte: Gamespot

Compra Dying Light 2 da Amazon

Appassionata di giochi di ruolo giapponesi, genere che ha scoperto grazie alla saga Final Fantasy e approfondito con i capolavori usciti negli ultimi anni, s’interessa al retrogaming, rigiocando vecchie glorie come Monkey Island, Prince of Persia o vecchi capolavori marchiati Nintendo. Antonella comincia il suo percorso giornalistico in Italia, lavorando con Gamerepublic, PS Mania e Pokémon Mania. Si trasferisce in Francia per studiare la programmazione web : grazie a questo percorso anomalo ecco che nasce Game Universe.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi attributi e tag HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Password dimenticata