Cyberpunk 2077

Segui Acquista ora
9

Media utenti

Cyberpunk 2077 permetterà di hackerare il cervello dei nemici grazie ai nanowire

Cyberpunk 2077
(Ultimo aggiornamento: 24 Luglio 2019)

L’arrivo dei nanowire

Manca pochissimo all’uscita di Cyberpunk 2077 fissata per il 16 aprile 2020, CD Projekt RED svelerà sicuramente molti nuovi dettagli del suo progetto. Oggi, abbiamo tra le mani un nuovo tassello che ci permette di scoprire da vicino un impianto cibernetico che sarà molto interessante da sfruttare per le strade di Night City.

Protagonisti assoluti del nuovo video condiviso su Twitter sono i nanowire, dei particolari fili metallici che non sono solo delle armi letali dal punto di vista puramente fisico.

“Si tratta in parole povere di una serie di filamenti, quasi come una garrota, che sono innestati nel braccio del protagonista. Si possono estrarre e connettere in modo da uccidere silenziosamente i nemici ma puoi anche hackerarli dalla distanza sbloccando l’abilità di hackerare velocemente e caricando dei potenti malware che spingeranno i nemici a suicidarsi o a qualsiasi altra azione simil-divina che vorreste vedere dal vostro personaggio”.

“L’altro aspetto molto figo è che non sono pensati solo per l’hacking, puoi anche utilizzarli per sminuzzare le persone perché sono a tutti gli effetti dei filamenti di metallo molto taglienti e anche delle armi estremamente potenti che di conseguenza diventano molto utili per quello che si potrebbe chiamare un netrunner da combattimento”.

Hacker ma non solo quindi, cosa pensate dei dettagli sui nanowire condivisi da CD Projekt RED e in generale di Cyberpunk 2077?

Fonte: GamesRadar+

Appassionata di giochi di ruolo giapponesi, genere che ha scoperto grazie alla saga Final Fantasy e approfondito con i capolavori usciti negli ultimi anni, s’interessa al retrogaming, rigiocando vecchie glorie come Monkey Island, Prince of Persia o vecchi capolavori marchiati Nintendo. Antonella comincia il suo percorso giornalistico in Italia, lavorando con Gamerepublic, PS Mania e Pokémon Mania. Si trasferisce in Francia per studiare la programmazione web : grazie a questo percorso anomalo ecco che nasce Game Universe.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi attributi e tag HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Password dimenticata