Lost Sphear

Segui Acquista ora
7.8

Buon gioco

9.1

Media utenti

Atsushi Hashimoto (Lost Sphear) esprime il suo pensiero riguardo gli RPG di oggi

Lost Sphear
(Ultimo aggiornamento: 31 Gennaio 2018)

Il director di Lost Sphear, Atsushi Hashimoto, ha espresso il suo pensiero riguardo di RPG di oggi.

Come ha sottolineato GoNintendo, Hashimoto, con il suo titolo JRPG, ha puntato ad un ritorno al passato e, una delle motivazioni per guardare alla “vecchia scuola”, deriva dalla convinzione che i giochi di ruolo di oggi tolgono l’immaginazione al giocatore. Difatti una cosa è veramente cambiata : oggigiorno al giocatore è richiesta meno immaginazione. La sua percezione degli ambienti e delle situazioni è guidata dalle immagini.

Ritengo che uno dei punti più interessanti dei giochi di ruolo degli anni ’90 sia che lasciavano spazio all’immaginazione. Penso che questo elemento stia svanendo al giorno d’oggi perché la grafica nei giochi è ora in grado di rappresentare le cose in modo molto dettagliato. Quando sviluppiamo i nostri giochi [alla Tokyo RPG Factory], facciamo molta attenzione a lasciare spazio all’immaginazione e vogliamo che le persone lo sperimentino, anche con un gioco moderno.”

Vi ricordiamo che Lost Sphear è disponibile dal 23 gennaio. Per saperne di più vi consigliamo di leggere la nostra recensione.

Che cosa ne pensate delle parole di Atsushi Hashimoto ?

Appassionata di giochi di ruolo giapponesi, genere che ha scoperto grazie alla saga Final Fantasy e approfondito con i capolavori usciti negli ultimi anni, s’interessa al retrogaming, rigiocando vecchie glorie come Monkey Island, Prince of Persia o vecchi capolavori marchiati Nintendo. Antonella comincia il suo percorso giornalistico in Italia, lavorando con Gamerepublic, PS Mania e Pokémon Mania. Si trasferisce in Francia per studiare la programmazione web : grazie a questo percorso anomalo ecco che nasce Game Universe.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi attributi e tag HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Password dimenticata